Ricorsi ...
Polizia Locale
Ricorsi / Scritti difensivi per le violazioni di competenza del Sindaco
|
Chiudi |
Ufficio compentente: | Polizia Locale |
Indirizzo: | Via Galvani, 3 |
Contatti Tel: Fax: Email: |
0831 771893 0831 778729 vigili@comune.mesagne.br.it |
Responsabile Servizio: | Teodoro Nigro |
Responsabile procedimento: | Dott. Teodoro Nigro |
Tempi: |
Quali sono i termini per la notifica delle violazioni ai regolamenti e/o ordinanze comunali?
I termini di notifica dei verbali non contestati sono di novanta giorni.
Dopo i sessanta giorni previsti per il pagamento in misura ridotta, la sanzione non raddoppia e il verbale non diventa titolo esecutivo. Occorre attendere l’emissione dell’ordinanza ingiunzione. Vorrei presentare ricorso: quanto tempo ho?
L’art. 18, primo comma della legge 24 novembre 1981, n. 689 prescrive: “Entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all’autorità competente a ricevere il rapporto a norma dell’art. 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689 scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità”
|
Costi: | - - - |
INFO (Informazioni generali sul servizio) | |
Quali sono i compiti della Polizia Municipale?
La Polizia Municipale è chiamata a ricevere esclusivamente gli scritti difensivi di cui all’art. 18, primo comma della legge 24/11/81, n. 689 (Ricorso avverso verbale) che il cittadino deve presentare entro trenta giorni dalla contestazione/notificazione del verbale.
Detti scritti difensivi saranno poi inoltrati all’autorità competente.
Se il mio ricorso non viene accolto?
L'ufficio, completata l'istruttoria, emette provvedimento di archiviazione del verbale, se gli scritti difensivi sono accolti, o l'ordinanza- ingiunzione di pagamento se gli scritti difensivi non sono accolti. |
|
COME (Come accedere al servizio) | |
Per fare ricorso occorre un modulo specifico?
Lo scritto difensivo può essere redatto in carta semplice o utilizzando l’apposito modulo “ fac- simile ricorso al Sindaco” disponibile presso il piantone del nostro ufficio in via Galvani n.3, o quello scaricabile dal sito Internet del Comune: Uffici/Polizia Municipale.
A chi si inoltra e come fare per presentare il ricorso?
L’utente, se ritiene che la violazione non sia stata commessa, o che sussistano cause che escludano la sua responsabilità, può presentare su ciascun verbale, uno scritto difensivo (ricorso), indirizzato al Sindaco, nel quale vengono esposte le motivazioni a sostegno della richiesta di archiviazione del verbale stesso, entro 30 giorni dalla data di contestazione o notificazione della violazione.
Per la compilazione dello scritto difensivo, si può utilizzare l’ apposito modulo disponibile sul sito web. I ricorsi possono essere inoltrati con le seguenti principali modalità:
Il cittadino può chiedere espressamente, negli scritti difensivi, di esporre personalmente le sue motivazioni al funzionario competente (audizione personale).
Lo scritto difensivo può essere presentato dai soggetti indicati sul verbale di contestazione (trasgressore o obbligato in solido). Alla presentazione del ricorso vanno allegati:
Gli uffici competenti provvederanno ad esaminare i ricorsi entro 5 anni dall’accertamento della violazione. Se gli scritti difensivi vengono accolti verrà emesso un provvedimento di archiviazione del verbale, se al contrario questi ultimi non vengono accolti, verrà emessa l'ordinanza- ingiunzione di pagamento.
|
|
RIFERIMENTI NORMATIVI | |
Legge
n. 689
del
24/11/1981
"le sanzioni amministrative"
art. ex art 18
30/11/1981
Allegato: legge 389/1981 |
|
ALLEGATI | |
modello di ricorso al sindaco ex articolo 18 legge 689 del 1981
(modulo)
|
|
![]() ![]() |